COME EVITARE CHE LA PIOGGIA ENTRI DA SOTTO LA PORTA DI CASA

In caso di piogge particolarmente intense o di vere e proprie alluvioni, è fondamentale sapere come proteggere la propria casa dall’acqua che, se si infiltra all’interno dell’abitazione, può creare innumerevoli danni, dall’umidità alla muffa fino al rigonfiamento di porte in lego e pavimenti in parquet. Può capitare che la pioggia entri in casa dal tetto o che si allaghi la cantina o il garage, ma a volte il “colpevole” è la porta di ingresso o la porta finestra. Allora, come evitare che la pioggia entri da sotto la porta?

Cosa mettere sotto la porta per non far entrare l’acqua?

Per frenare l’ingresso dell’acqua da sotto la porta si possono usare i paraspifferi che si utilizzano anche per proteggere la casa dalle correnti d’aria fredda in inverno. I materiali a disposizione sono diversi: dal classico tessuto (il “salamino”) ai materiali sintetici, fino ai nastri in spugna.

Per proteggere la porta dalla pioggia, un’altra soluzione può essere un dispositivo che in realtà viene normalmente utilizzato come protezione dal sole, ovvero un porticato. In questo caso, naturalmente, bisogna assicurarsi che sia una soluzione in armonia con il contesto abitativo. Da evitare, invece, le tende parasole perché non adatte a sostenere il peso della pioggia e del forte vento.

Se il problema persiste e si nota un costante e abbondante ingresso dell’acqua in casa attraverso la porta, è bene verificare se esiste un problema di pavimentazione esterna alla porta.

Come proteggere la porta in legno dall’umidità

Nel caso delle porte in legno, anche quando non si verifica un allagamento, le forti piogge e l’umidità possono rovinare l’uscio.

A risentirne maggiormente è la parte inferiore della porta, che è più spesso a contatto con l’acqua. Basti pensare a quando laviamo il pavimento e, anche inavvertitamente, colpiamo il legno con lo straccio bagnato. A lungo andare, è possibile che la porta si gonfi e il rivestimento di sfaldi. Se la porta si gonfia, non si adatterà più al telaio e di conseguenza si chiuderà solo parzialmente, lasciando entrare spifferi e correnti d’aria.

Cosa fare? Innanzitutto, prima di scegliere la porta di casa, considerate l’ambiente in cui vivete: se la casa si trova in una località dal clima molto umido, magari vicino al fiume o a un altro corso d’acqua, il lego potrebbe non essere la soluzione più indicata.

Se avete già scelto una porta in legno e volete proteggerla dall’umidità, trattate la porta con vernici specifiche e atri trattamenti per isolarla il più possibile dal vapore acqueo. Tenete sotto controllo l’umidità di tutta la casa:

  • utilizzate deumidificatori;
  • controllate regolarmente le eventuali crepe che si sono formate nei muri e sigillatele;
  • verificate il posizionamento delle piastrelle;
  • assicuratevi che gli infissi di porte e finestre siano isolanti;
  • pulite regolarmente le grondaie e gli altri elementi di drenaggio.